Privacy Policy
Studio Legale Avv. Gianfranco Polselli
Patrocinante in Cassazione  
Avv. Gianfranco Polselli
Vai ai contenuti
La decisione di diventare avvocato penalista non è stata estemporanea, ma si è letteralmente svolta dall’infanzia, in maniera lenta e ineluttabile, senza quasi essermene accorto.
Avevo dieci anni quando trasmettevano  i processi integrali in tv e senza interruzioni, ogni martedì.
Il giudice era normalmente un giovanissimo pretore, mentre nei processi in Corte d’Assise, figuravano alcuni favolosi avvocati che si cimentavano, come grandi attori, in mirabolanti arringhe da lasciare tutti a bocca aperta.
Erano altri tempi.
Successivamente è intervenuto il rito accusatorio e nel frattempo sono cambiate tante cose.
Dopo essermi laureato presso l’Università  degli studi di Roma, “La Sapienza”, ho svolto la pratica legale nella capitale e, in conclusione, divenuto adulto, come in un racconto di pura magia, ho ritrovato in tribunale  quasi tutti.
Quel giovanissimo pretore, nel frattempo nominato giudice per le indagini preliminari a Roma e quei formidabili avvocati.
E così giorno per giorno fino ad oggi, nell’arco di un ventennio, ho difeso in circa 4000 procedimenti penali.
Ho partecipato a processi per reati contro il patrimonio e contro la persona, reati associativi, reati finanziari, fallimentari, reati minorili, reati stradali, contro la pubblica amministrazione e contro l’amministrazione della giustizia.
In tutta Italia.
Sono iscritto nell’Albo dell’Ordine degli avvocati di Roma,
nonché nell’Albo Speciale degli avvocati Cassazionisti.
Se hai oppure hai avuto un problema con la legge, quante volte ti sarai chiesto:
quale è l’avvocato giusto?
come scelgo l’avvocato?
come  posso sapere se è competente, se è in grado di risolvere il mio problema o di risolverlo nel migliore dei modi?  
Entro nel primo studio legale che trovo per strada?
No!
Mi rivolgo a quell’avvocato che ha fatto qualche fugace apparizione in pubblico o in tv?
No!  
Mi rivolgo a quello che parla meglio?
No!
Mi rivolgo al principe del foro?
Sì, sei sicuro che venga lui in aula a difenderti.
Mi rivolgo al docente universitario?
Sì, risposta uguale alla precedente. Inoltre il prof. deve anche avere esperienza pratica e non solo teorica.
Mi rivolgo a quello che mi consiglia un amico?
Sì , basta che sia una persona affidabile, ma comunque, anche in questo caso, cosa sai dell’ avvocato che ti consigliano?

In questa generale confusione siamo caduti tutti, sia i clienti che non hanno mai potuto capire se il proprio avvocato fosse veramente valido, nonché ogni avvocato che non ha mai capito quale sarebbe stato il suo alternativo destino:
-   se fosse stato più bravo e dotato
-   se fosse stato figlio di una persona importante
-   se fosse stato semplicemente figlio di…..
-   se avesse  avuto più fortuna
-   se non ci fossero stati troppi raccomandati
-   se nella scuola  e nell’università si fosse insegnato qualcosa    
-  -di più
-    se, se, se, se ……….
Insomma , tra frizzi a e lazzi, ho sintetizzato quello che è avvenuto e avviene, almeno in Italia, in questo secolo e che ha determinato il destino di ogni singolo avvocato , quello rimasto povero e quello diventato benestante o addirittura ricco e che quando passa, rimangono quasi tutti affascinati, perché sembra il più bravo e il più bello di tutti.
Ma quale è la differenza?
Difficile a dirsi e andremmo fuori tema nel tentativo di approfondire
come distinguere un vacca da un'altra in base al marchio.
E poi a te cosa interessa?
Tu hai bisogno del tuo avvocato, quello che sappia parlare chiaro, che sappia spiegarti quello in cui è competente, che non scriva
semplicemente “avvocato specializzato in diritto del lavoro, diritto civile, diritto della famiglia, diritto amministrativo, diritto tributario,
parafanghi, risarcimento danni e tutto quello che vi serve qui trovate”, bensì eloquentemente  “Lo studio consta di 3 avvocati, un avvocato esperto di...., un avvocato esperto di … e un avvocato esperto di..”
Ma anche questo non basta!!             
Perché non sai nulla di lui.
Perché non conosci le sue effettive competenze e non puoi conoscerle solo perché è lui a garantirtele.
Inoltre non sei nemmeno in grado di decidere a chi rivolgerti, semplicemente perché non sei sempre in grado di comprendere quali competenze siano necessarie per risolvere il tuo specifico problema.
E se trovi quello sbagliato, prima paghi un po’ e poi, tra una paura e un’altra suggerita dal perfido avvocato, paghi, paghi, paghi sempre, senza capire  e senza vedere la luce, per anni.
Ed è per questo che ho deciso di entrare nel mondo della rete, nei social network come Facebook, Linkedin e di aprire un sito per fornire un servizio di assistenza legale che non ha precedenti in Italia.
Insomma di metterci la faccia, come si dice.
Ho implementato un potente e dinamico sistema di comunicazione formativo che entrerà educatamente nelle case di tutti e che non possiede nessuno studio legale in Italia.
Ti affiancherò per risolvere i dubbi e nel totale rispetto delle regole deontologiche e offrirti i servizi elencati in seguito.
Il primo evidente vantaggio per te consisterà nel poter valutare preventivamente, tramite i miei video e gli scritti gratuiti, comodamente da casa o da qualunque luogo tu sia e senza alcuna pressione psicologica, come ragiono, come penso, come valuto i problemi, insomma quanto valgo per te.
I problemi o si risolvono nel migliore dei modi o non si risolvono. Poi sei libero di decidere, ma intanto avrai chiarito un po’di cosette sul da farsi con il prossimo avvocato.

Un servizio di consulenza via skype

Non ti muovi quindi dal tuo paese e da casa

Pareri legali scritti e il materiale normativo di riferimento

Si favorisce un risultato mirato e tempestivo e ciò significa notevole risparmio di soldi e di tempo.
Il risparmio è anche per me, se posso evitare lo sguardo insofferente del giudice in udienza, nel sentire tesi difensive ridicole e prive di costrutto che non portano a nulla, salvo prescrizione naturalmente (questa ci voleva!).
Il giudice è un essere umano e come tutti gli esseri umani ragione in economia.
E’ normale.
Ed è per questo che, anche se il processo sembra tanto complicato, la soluzione migliore è normalmente quella che appare semplice.

Assistenza legale in udienza in tutti i gradi di giudizio e cioè in primo grado, in secondo grado e dinanzi alla Suprema Corte di Cassazione, organo di vertice dell’ordinamento giudiziario
La Suprema Corte di Cassazione ha la sua sede a Roma per cui, se vivi in altre regioni di Italia, devi considerare l’aggravio dei costi, sia per quanto riguarda l’accesso agli uffici di cancelleria, al fine di effettuare controlli regolari e tempestivi in merito alla tua posizione giuridica, sia relativamente al costo di trasferta dell’avvocato per il giorno dell’udienza, tenendo presente i possibili rinvii per difetti di notifica che costringono l’avvocato a ritornare in un’altra data.
Gli onorari che chiedo esprimono il mio valore e sono inderogabili.
Nessun risultato significativo è altresì ottenibile con pochi soldi o addirittura qualche spicciolo.
Ciò deve essere ben chiaro, come regola di ordine generale.
Chi Sono
Servizi
Tariffe
Consulenza Legale On Line
Articoli
Video
Studio Legale
Studio Legale Avv. Gianfranco Polselli Patrocinante in cassazione.
Professionalità e Competenza a tutela dei tuoi diritti. In tutta Italia
Copyrights 2018 Fabio Cantafio. All Rights Reserved
CONTATTI
Studio Legale Gianfranco Polselli
Via della Giuliana,58
000195   R O M A
Tel./Fax: 06 83351247
Cell. 3384672349
avv.polselli@libero.it
Studio Legale Avv.Gianfranco Polselli - Patrocinante in Cassazione - Via della Giuliana, 58 - 0 0 1 9 5 R O M A Tel./Fax 06.85351247 – Cell. 338.4672349 E-mail : avv.polselli@libero.it
Torna ai contenuti